SUPSI L'università dell'esperienza

Articoli

Filtri

Risultati trovati: 1322

Ricerca avanzata

Edizione
Lingua
Politica fiscale
11/2023

L’imposizione sugli extraprofitti: verso una (pericolosa) “normalizzazione” di forme non più eccezionali d’imposizione straordinaria

La sempre più frequente applicazione di imposte “straordinarie” rischia di aprire ad una normalizzazione di prelievi, per definizione, eccezionali

Andrea Purpura
Diritto tributario svizzero
11/2023

La prassi ticinese in caso di richiesta di correzione dell’imposta alla fonte da parte del contribuente

Le novità in materia di tassazione ordinaria ulteriore valide dal 1° gennaio 2021 con l’entrata in vigore della Legge federale sulla revisione dell’imposta alla fonte del reddito da attività lucrativa

Michele Scerpella, Rocco Filippini
Diritto tributario svizzero
11/2023

Gli effetti dell’imposizione ordinaria ulteriore e del nuovo accordo sui frontalieri riguardo all’imposta comunale

Riflessioni riguardanti l’imposta comunale nel contesto della tassazione ordinaria ulteriore e del nuovo Accordo sui frontalieri ed effetti finanziari per i Comuni ticinesi

Armando Ferrazzo
Diritto tributario svizzero
11/2023

L’introduzione dell’imposta sul tonnellaggio in Svizzera

Ancora in discussione in Parlamento il disegno di legge del Consiglio federale

Diego Bianchi
Diritto tributario italiano
11/2023

La fuoriuscita della Svizzera dalla black list del 4 maggio 1999

Le conseguenze sotto il profilo fiscale italiano dell’eliminazione della Svizzera dalla black list del 4 maggio 1999 e l’attuale status della complessa normativa italiana con riferimento alle black list

Pierpaolo Angelucci, Rossella Mangieri
Diritto tributario italiano
11/2023

Il trattamento fiscale dello smart-working secondo l’Agenzia delle Entrate

Una breve analisi della Circolare n. 25/E del 18 agosto 2023

Francesca Amaddeo
Rassegna di giurisprudenza di diritto dell'UE
11/2023

Aiuti di Stato e tax ruling

Sviluppi della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea

Stefano Maria Ronco
Diritto tributario svizzero
10/2023

Abolition définitive de l’ancienne pratique dite Dumont

Dans un arrêt du 23 février 2023, le Tribunal fédéral a mis fin à sa pratique consistant à adopter une approche économique et globale s’agissant des dépenses engagées par un contribuable en cas de rénovation d’immeuble équivalant économiquement à une nouvelle construction

Ludovic Fuchs
Diritto tributario svizzero
10/2023

Le imposte comunali ginevrine: caratteristiche e particolarità

L’applicazione di un complesso sistema di perequazione intercomunale unico nel suo genere in Svizzera

Darko Petrovic
Diritto tributario italiano
10/2023

Il Tax Control Framework oltre la cooperative compliance, quale strumento autonomo di gestione del rischio fiscale

Come la Legge delega per la riforma fiscale cambierà i rapporti tra Fisco e contribuenti

Riccardo Mezzi, Rosa Biancolli, Francesco Spurio
Diritto tributario internazionale e dell'UE
10/2023

L’errato “Codice domicilio” nell’ambito dell’assistenza amministrativa in materia fiscale tra Svizzera e Italia

In questi casi lo scambio di informazioni dovrebbe avvenire soltanto rispettando il principio di proporzionalità e il diritto di essere sentiti. La giurisprudenza è però di altro avviso

Samuele Vorpe, Emanuele Stauffer
IVA e imposte indirette
10/2023

Eccessivamente ristretto il vincolo cd. “finanziario” nel gruppo IVA

A cinque anni di distanza dall’introduzione del regime del gruppo IVA rimangono ancora aperti alcuni interrogativi riguardanti la delimitazione del perimetro del vincolo cd. “finanziario” nel gruppo IVA

Pierluigi Bourlot, Enrico Moia
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero
10/2023

Quando gli onorari di un avvocato costituiscono delle spese di manutenzione deducibili?

Gli onorari di un avvocato possono rappresentare delle spese di manutenzione deducibili soltanto se servono a mantenere il valore dell’immobile

Samuele Vorpe
Politica fiscale
9/2023

Quando la cura è peggio del male: i problemi del passaggio all’imposizione individuale

Il Consiglio federale ha deciso di licenziare il messaggio per il passaggio all’imposizione individuale, nonostante l’esito negativo emerso dalla procedura di consultazione

Samuele Vorpe
Diritto tributario svizzero
9/2023

Le partecipazioni dei collaboratori alle Start-up

Aspetti fiscali generali e particolarità

Denise Pagani Zambelli
Diritto tributario svizzero
9/2023

Il domicilio fiscale dei coniugi e il riparto dei loro elementi imponibili

L’imposizione congiunta dei coniugi alla luce delle regole di assoggettamento limitato e illimitato in più giurisdizioni fiscali

Christian Chillà
Diritto tributario italiano
9/2023

Progressività di sistema e prospettive di riforma

Brevi considerazioni sulle novità previste dalla Legge contenente la delega al Governo per la riforma fiscale

Roberta Corriere
Diritto tributario italiano
9/2023

Il regime opzionale di affrancamento degli utili/riserve di utili delle partecipate black list

Un’opportunità da maneggiare con cura

Onofrio Raimondi
Diritto tributario italiano
9/2023

I conflitti di doppia residenza fiscale in caso di trasferimento in corso d’anno

Analisi della doppia residenza fiscale italo-svizzera alla luce dei chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria sul criterio del “frazionamento del periodo d’imposta”

Simona Zangrandi, Andrea Di Bartolomeo
Diritto tributario internazionale e dell'UE
9/2023

Le iniziative internazionali per il telelavoro nell’ambito della sicurezza sociale

Una breve analisi dell’Accordo multilaterale in vigore dal 1° luglio 2023

Francesca Amaddeo
Diritto tributario internazionale e dell'UE
9/2023

Lavoratori da remoto e “gitani del web”: le iniziative delle istituzioni europee per disciplinarne gli aspetti fiscali

Breve rassegna delle più recenti proposte unionali di coordinamento della fiscalità del telelavoro transfrontaliero

Franco Roccatagliata
IVA e imposte indirette
9/2023

Accordi transattivi ed IVA, un istituto civilistico (ingiustamente) imponibile

Analisi ragionata della prassi e della giurisprudenza nazionale sugli accordi transattivi ai fini dell’imposta sul valore aggiunto

Domenico Stranieri
Diritto societario
9/2023

I piani di partecipazione dei collaboratori

Aspetti di diritto societario dei piani di partecipazione adottati da società non quotate in borsa

Lorenza Ferro
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero
9/2023

Imposizione del valore locativo di immobili siti all’estero

Il contribuente è gravato dall’onere della prova nel far valere un valore locativo estero oppure la sua completa esenzione ai fini della determinazione dell’aliquota per l’imposta sul reddito

Taulant Gërbiqi
Politica fiscale
8/2023

Per una fiscalità più moderna ed equilibrata

Il Governo cantonale ha adottato delle misure a favore delle persone fisiche con l’obiettivo di rendere più moderna la Legge tributaria e migliorare la concorrenzialità del nostro Cantone

Christian Vitta
Diritto tributario svizzero
8/2023

Gli aspetti fondamentali dell’imposizione delle criptovalute secondo il diritto fiscale svizzero

Introduzione al documento di lavoro dell’AFC del 14 dicembre 2021 sulle criptovalute e le Initial Coin Offering/Initial Token Offering (ICO/ITO)

Chiara Albisetti, Claudia Genini
Diritto tributario svizzero
8/2023

Estimation des titres non cotés aux fins de l’impôt sur la fortune

Pratique dans le Canton de Vaud

Roberto Garruso
Diritto tributario italiano
8/2023

La riforma del processo tributario: novità ordinamentali e procedurali

Attraverso la L. n. 130/2022 sono stati riformati l’ordinamento degli organi della giurisdizione tributaria e la disciplina del rito tributario, con significative innovazioni soprattutto nella fase istruttoria

Paolo Piantavigna, Nicola Sartori
IVA e imposte indirette
8/2023

Tra dibattiti e contrasti radicati si è finalmente giunti all’epilogo della vicenda relativa all’art. 20 TUR

L’art. 20 TUR non è incompatibile né con la Costituzione né, tanto meno, con il diritto europeo

Riccardo Lancia
Diritto finanziario
8/2023

Assorbimento Credit Suisse: chi perde? chi risponde?

Panoramica dei possibili rimedi legali e prima valutazione dei relativi presupposti

Giovanni Molo
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero
8/2023

L’appartamento spagnolo non è riservato agli studenti

La deduzione per figli agli studi non si applica se essi risiedono in un appartamento all’estero, che appartiene ai genitori stessi e che è usato con una certa frequenza da questi ultimi. Inoltre i figli vi sono domiciliati da anni

Sabrina Piemontesi Gianola
Diritto tributario svizzero
7/2023

La responsabilità solidale del rappresentante del contribuente

In caso di tentativo di sottrazione d’imposta, non è ammissibile la chiamata in solido del partecipante

Marco Bernasconi, Donatella Negrini
Diritto tributario svizzero
7/2023

Prassi delle vecchie riserve, trasposizione internazionale (estesa) e liquidazione sostitutiva

Misure antiabuso dell’AFC nel contesto dell’imposta preventiva

Stefan Oesterhelt, Raphaël Fellay
Diritto tributario italiano
7/2023

Regole più chiare sulla disciplina fiscale del trust, ma la partita resta aperta

Con la Circolare n. 34/ E/2022 sono stati forniti importanti chiarimenti in materia di imposizione diretta e di monitoraggio fiscale

Emiliano Marvulli
IVA e imposte indirette
7/2023

La digitalizzazione dei processi di importazione e la conseguente detrazione IVA. Profili di incertezza

La detrazione IVA sulle importazioni è un tema trattato e ritrattato negli anni. Ci voleva però un “tocco” di novità per ridonare brio al dibattito

Franco Confalonieri
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero
7/2023

La violazione degli obblighi delle autorità fiscali in caso di ripartizione fiscale è causa della prescrizione del diritto di tassare

Prescrizione e scoperta di elementi di prova successivi nei rapporti intercantonali

Samuele Vorpe
Rassegna di giurisprudenza di diritto dell'UE
7/2023

La tutela del segreto professionale nella DAC 6

La notifica degli obblighi di comunicazione ad altro intermediario, imposto dalla DAC 6 a un intermediario nei cui confronti vige il segreto professionale, è in contrasto con l’art. 7 della Carta che tutela il rispetto della vita privata e familiare

Marco Barassi
Diritto tributario svizzero
6/2023

Temi scelti nell’ambito del patent box

Uno strumento fiscale molto attrattivo, ma che deve ancora essere sviscerato in tutti i suoi dettagli

Louis Macchi, Matteo Gamboni, Valentina Franciolli