SUPSI L'università dell'esperienza

Articoli

Filtri

Risultati trovati: 1494

Ricerca avanzata

Edizione
Lingua
Diritto tributario svizzero
6/2025

Dividendo intermedio: strumento flessibile e possibilità di ottimizzazione fiscale

Entrato in vigore nel 2023 con la riforma del diritto azionario svizzero, questo strumento offre nuove opportunità e si allinea a molti ordinamenti giuridici internazionali

Patrick Cuomo
Diritto tributario svizzero
6/2025

Liquidation partielle indirecte: la participation est-elle encore une condition?

Examen de la condition subjective de la participation à la lumière de la jurisprudence du Tribunal fédéral

Thierry De Mitri
Diritto tributario italiano
6/2025

Le novità sul trattamento fiscale delle retribuzioni convenzionali

La Legge di Bilancio 2025 contiene un importante e specifico articolo sui lavoratori italiani che svolgono la loro attività lucrativa dipendente all’estero

Michele Vanadia, Enrico Montella
IVA e imposte indirette
6/2025

Il trattamento fiscale nei rapporti intracantonali e intercantonali di un legato costituito da un immobile

Esame della giurisprudenza del Tribunale federale, con particolare riferimento alla sentenza n. 2C_139/2015 del 17 aprile 2015

Vittorio Primi
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero
6/2025

IVA, doppia utilizzazione e principi costituzionali

Il Tribunale federale ha confermato l’agire dell’AFC che ha riconosciuto un caso di “doppia utilizzazione” nei confronti di una società di pubblica utilità attiva nelle manifestazioni carnevalesche

Samuele Vorpe
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero
6/2025

Tra sorelle non è applicabile l’esenzione ai fini dell’imposta di successione ticinese

La sorella erede non può pretendere l’esenzione dall’imposta di successione, in virtù di un giudizio sui sentimenti e sul legame affettivo, poiché ci si basa sui rapporti di diritto civile

Samuele Vorpe
Diritto tributario svizzero
5/2025

La contabilizzazione delle criptovalute e l’impatto delle correzioni fiscali sul bilancio commerciale

Non solo come vengono percepiti i cripto attivi in contabilità, ma come le prassi fiscali possano giocare un ruolo fondamentale nello stabilire il risultato imponibile delle società

Nicoletta Prandi
Diritto tributario svizzero
5/2025

La (nuova) Circolare AFC n. 6a sul capitale proprio occulto

Aggiornata la Circolare n. 6 del 6 giugno 1997 sul capitale proprio occulto delle società di capitali e delle società cooperative (art. 65 LIFD)

Marco Moschen
Diritto tributario italiano
5/2025

La penale rilevanza del disallineamento da ibridi: mera chimera o pericolo concreto?

Una disamina de iure condendo della recente disciplina in materia di disallineamento da ibridi e dei possibili risvolti penalistici connessi alla sua violazione

Silvia Martina, Giacomo Papa
Diritto tributario internazionale e dell'UE
5/2025

La Proposta di Direttiva DAC9 sullo scambio di informazioni in materia di Pillar 2

Brevi considerazioni

Gianni Bitetti
IVA e imposte indirette
5/2025

IVA e distacco di personale: la normativa italiana si adegua alle indicazioni europee

La recente conversione in legge del cd. “Decreto Salva-infrazioni” n. 131/2024” interviene a piè pari in materia di imponibilità ai fini IVA dei contratti di distacco di personale

Virginia Pellegrino
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero
5/2025

La requalification du gain en capital de la fortune privée en revenu imposable

Présentation de divers cas tirés de la jurisprudence du Tribunal fédéral

Frédéric de le Court
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero
5/2025

L’onere probatorio in caso di prestazioni valutabili in denaro

La distribuzione dissimulata di utili non è considerabile a priori una prestazione valutabile in denaro imponibile per l’azionista, ma in caso di accertamento, egli ha un accresciuto onere probatorio

Barbara Veziano
Diritto tributario svizzero
4/2025

L’attenuazione dell’imposizione delle partecipazioni ai fini dell’imposta sulla sostanza nei diversi Cantoni

L’imposizione delle partecipazioni tra diritto federale e soluzioni cantonali

Samuele Vorpe
Diritto tributario svizzero
4/2025

La clarification des éléments utilisés dans le calcul de la Méthode du Coût Majoré

Une confirmation de l’intention de l’AFC à suivre les directives de l’OCDE en matière de prix de transfert. Analyse de l’arrêt TF no. 9C_37/2023 et de la prise de position subséquente de l’AFC du 8 octobre 2024

Deniz Oliver
Diritto tributario italiano
4/2025

Prime considerazioni sulla nuova IRES premiale: (poche) luci e (molte) ombre in attesa del decreto attuativo

La normativa solleva una serie di questioni interpretative che, allo stato attuale, potrebbero condizionare il pieno utilizzo della misura

Elio Andrea Palmitessa
Diritto tributario italiano
4/2025

Il reddito di lavoro dipendente prodotto in Italia dai non residenti

I casi dei non residenti “Schumacker” e dei frontalieri “al contrario”

Giovanna Costa, Ilaria Mariani
Diritto tributario italiano
4/2025

L’efficacia vincolante dell’assoluzione penale nel giudizio tributario

Nell’ambito dei decreti attuativi della delega fiscale sono state approvate importanti modifiche volte al mitigamento del cd. “doppio binario” tra processo penale e processo tributario

Giorgio Infranca, Pietro Semeraro
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero
4/2025

Beneficiario effettivo, società offshore e imposta preventiva

Il Tribunale amministrativo federale ha confermato la decisione dell’AFC di rifiutare il rimborso dell’imposta preventiva ad una persona fisica che si è manifestata beneficiaria effettiva, benché i dividendi e gli interessi siano stati percepiti dalle sue società offshore

Samuele Vorpe
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero
4/2025

Rassegna di giurisprudenza rilevante per il diritto penale fiscale

Cernita di sentenze emesse dai Tribunali nazionali e dalla Corte EDU

Mirya Favazzo
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero
4/2025

I Cantoni Zugo e Zurigo si contendono la riscossione dell’imposta federale diretta della A. SA

Soltanto l’AFC può decidere il conflitto di competenza tra Cantoni in merito al luogo della tassazione ai fini dell’imposta federale diretta

Christian Cirulli
Rassegna di giurisprudenza di diritto dell'UE
4/2025

Parità di trattamento “estesa” alle spese professionali

Per i residenti in Svizzera vale nello Stato della fonte il trattamento nazionale riservato ai soggetti ivi residenti, nonché ai residenti di altri Stati membri dell’UE o dello SEE

Mario Tenore
Politica fiscale
3/2025

Iniziativa per il futuro: le preoccupazioni degli imprenditori familiari svizzeri

Le sfide delle imprese familiari svizzere di fronte all’iniziativa popolare: “Per una politica climatica sociale finanziata in modo fiscalmente equo”

Louis Macchi
Diritto tributario svizzero
3/2025

Fotovoltaico e fisco: la prassi ticinese che illumina il futuro

Quale trattamento fiscale è riservato ai pannelli fotovoltaici inclusi nella sostanza privata?

Norkeli Bertini
Diritto tributario svizzero
3/2025

Il trattamento fiscale riservato ai pilastri 3a e 3b a seguito della revisione del diritto successorio

Con l’entrata in vigore delle modifiche del diritto successorio si sono verificate delle ripercussioni dal punto di vista fiscale nell’ambito della previdenza individuale vincolata e dell’assicurazione sulla vita

Vittorio Primi
Diritto tributario italiano
3/2025

L’accertamento con adesione nella Riforma tributaria

Tra rafforzamento e complicazioni procedurali

Giuseppe Zizzo
Diritto tributario internazionale e dell'UE
3/2025

La revisione della CDI tra la Svizzera e la Germania

Tour d’Horizon sulle principali modifiche e breve digressione sue due particolarità: l’imposizione generalizzata e l’estensione dell’assoggettamento limitato

Victoria Riep
IVA e imposte indirette
3/2025

Attività indipendente e attribuzione delle prestazioni nel diritto dell’IVA

La complessità dell’agire in nome proprio nei confronti di terzi

Britta Rehfisch, Olivia Schwarz, Patrizia Lang-Stierlin
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario italiano
3/2025

Il riconoscimento del credito d’imposta per le imposte assolte all’estero in caso di omissione del reddito

In presenza di una CDI l’omissione di un reddito estero non pregiudica il riconoscimento del credito d’imposta

Alessandro Savorana
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario italiano
3/2025

CDI e credito d’imposta per i tributi assolti all’estero

Interpretazione garantista della Cassazione e implicazioni sistemiche

Alessandro Casanova
Rassegna di giurisprudenza di diritto dell'UE
3/2025

La sostanza prevale sulla forma nelle cessioni intra-UE?

L’importanza dei requisiti formali tra vecchia e nuova legislazione IVA

Laura Allevi
Diritto tributario svizzero
2/2025

Il domicilio fiscale delle persone fisiche in Svizzera

Principio, giurisprudenza e sfide nelle applicazioni concrete

Simona Genini
Diritto tributario svizzero
2/2025

Come può un Comune verificare le residenze sul proprio territorio?

L’esempio dell’Ufficio Contribuzioni della Città di Lugano

Isa Grisoni
Diritto tributario italiano
2/2025

Smart working transfrontaliero e riforma della residenza fiscale

Nella recente Circolare n. 20/E/2024 l’Agenzia delle Entrate commenta la revisione della residenza fiscale, offrendo spunti di analisi e di raccordo della nuova disciplina con il fenomeno del lavoro agile

Marco Strafile
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero
2/2025

Trasferimento di domicilio di un facoltoso uomo d’affari

Un ricco uomo d’affari ha sostenuto, senza successo, di aver trasferito il proprio domicilio dal Canton Zugo al Principato di Monaco

Christian Cirulli
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero
2/2025

Il domicilio fiscale in caso di residenza settimanale in un altro Cantone

Il Tribunale federale ha confermato la presunzione naturale del domicilio fiscale nel luogo di lavoro per un contribuente con legami familiari e sociali nel Cantone di origine

Samuele Vorpe
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero
2/2025

Il domicilio fiscale dei coniugi nei rapporti intercantonali

Per contribuenti coniugati, i legami costituiti dai rapporti personali e familiari vengono considerati più forti di quelli intessuti dove è esercitata la professione

Samuele Vorpe
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero
2/2025

Il domicilio fiscale delle società nei rapporti intercantonali

Il luogo dell’amministrazione effettiva si trova dove la persona giuridica ha il suo centro economico e di fatto, rispettivamente dove vengono tenute le redini della società e la sua gestione viene realmente svolta, compiendo quegli atti che mirano al perseguimento dello scopo sociale

Samuele Vorpe