Swiss Code of Best practice for Corporate Governance (ed. 2023)
Lo Swiss Code può essere un importante driver di crescita per le aziende, consentendo loro di adattarsi alle evoluzioni del mercato e affrontare con successo le sfide future

Avvocato, Responsabile dell’Ufficio regionale dell’Associazione
svizzera di gestori patrimoniali (ASG) di Lugano,
Certified Board Member SUPSI
Con questo contributo si vuole sottolineare, da un lato, l’importanza della Governance aziendale per le imprese, indipendentemente dalle dimensioni, che siano quotate o non quotate oppure imprese di famiglia e, dall’altro, passare in rassegna alcuni articoli del Swiss Code of Best practice for Corporate Governance (di seguito: codice). Un codice che guarda al futuro e che può fungere da modello, ma anche da stimolo, per la Governance aziendale di qualsivoglia società. Modello perché contiene una serie articoli su temi ricorrenti, come la gestione dei conflitti di interesse, la remunerazione, la compliance ed il risk management, ma anche tematiche sempre più attuali e rilevanti come la sostenibilità, la cultura d’impresa e l’attenzione alle relazioni con gli stakeholders. Stimolo perché viene messo in evidenza il valore aggiunto che può dare una buona Corporate Governance. Si pensi alle imprese familiari e alla necessità di pianificare la successione dell’azienda, la gestione dei possibili conflitti intergenerazionali, l’attenzione alla compliance e alla reputazione aziendale (un asset fondamentale per ogni azienda), ma anche una buona gestione delle risorse finanziarie e non. Un’attenta e adeguata Governance può essere un’importante opportunità di crescita e successo per un’azienda.