E un altro anno ricco di novità e aggiornamenti fiscali giunge a termine. Il 2024 si conclude con un interessante approfondimento di Amalia Mirante sui meccanismi di compensazione per la progressione a caldo.
Massimiliano Pizolli ci ragguaglia, invece, sull’imposizione dei prelievi in capitale dalla previdenza in Ticino con il nuovo art. 38 cpv. 2 LT, mentre andando oltre confine avremo delucidazioni di Luigi Vele in merito all’introduzione nell’ordinamento italiano della possibilità di adottare un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale “Tax Control Framework opzionale”, oltre che un interessante esposizione di Francesco Baccaglini della presa di posizione dell’Agenzia delle Entrate in merito alla possibilità di passare dal regime dei neoresidenti a quello dei lavoratori impatriati. Giovanni Zborowski si occupa, invece, di esporci interessanti dettagli sul diritto tributario internazionale in merito alla procedura amichevole ai sensi dell’art. 25 M-OCSE, mentre Marco Greggi ci presenterà i presupposti e i limiti per la qualifica dell’effettivo beneficiario a un soggetto sublicenziante di proprietà intellettuale, per poi passare a Riccardo Lancia che ci aggiorna sui recenti sviluppi relativi alla clausola del beneficiario effettivo. Samuele Vorpe, infine, esporrà la possibilità di adottare un approccio globale e compensazioni delle diverse operazioni tra società in relazione a distribuzioni dissimulate di utili.
Non resta che augurare buona lettura e buone feste a tutti!
Patrizia Lang
A partire dal 1° gennaio 2024, la rivista Novità fiscali sarà fruibile unicamente a pagamento e sarà proposta anche in modalità cartacea, stampata e rilegata da una società tipografica.
L'ultimo numero gratuito della rivista Novità fiscali sarà disponibile fino al 31 dicembre 2023. Dopo questa data, per continuare a ricevere la rivista (in formato digitale e/o cartaceo) e poter accedere a tutti i contenuti è necessario sottoscrivere un piano di abbonamento.
Per coloro che desiderano accedere liberamente alle passate pubblicazioni e singoli articoli, sussiste la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento sin da subito.
Scopri i nostri prossimi eventi nella sezione dedicata del sito SUPSI.