Il numero di novembre di Novità fiscali si compone di sette contributi. Per la sezione di politica fiscale, Andrea Purpura tratta il tema, estremamente attuale e dibattuto, dell’imposizione degli extraprofitti in Italia e in Europa e denuncia il rischio di una “normalizzazione” del ricorso a queste misure fiscali.
Quanto al diritto tributario svizzero, sono oggetto di esame, la tassazione alla fonte dei residenti e dei cd. “quasi residenti”, con un focus particolare sulla prassi ticinese (Michele Scerpella e Rocco Filippini), l’imposta comunale nel contesto della tassazione ordinaria ulteriore e del nuovo accordo sui frontalieri (Armando Ferrazzo) e, a seguire, la futura introduzione dell’imposta sul tonnellaggio a cura di Diego Bianchi. Per il diritto tributario italiano, Pierpaolo Angelucci e Rossella Mangieri, muovendo dalle conseguenze della fuoriuscita della Svizzera dalla cd. black list del 4 maggio 1999, trattano il tema delle black (e white) list in Italia. Francesca Amaddeo analizza, invece, i profili fiscali dello smart-working, approfondendo, con spunti critici, la prassi dell’Agenzia delle Entrate italiana. L’ultimo contributo è di Stefano Maria Ronco, che, per la sezione di rassegna di giurisprudenza di diritto dell’UE, esamina il rapporto tra accordi preventivi sottoscritti dalle Amministrazioni finanziarie di alcuni Paesi dell’UE con imprese multinazionali e la disciplina sul divieto degli aiuti di Stato, soffermandosi criticamente sulle più recenti pronunce giurisprudenziali. Insomma, anche questo numero di Novità fiscali è ricco di spunti di riflessione sui temi più attuali della fiscalità.
Buona lettura!
Nicola Sartori
A partire dal 1° gennaio 2024, la rivista Novità fiscali sarà fruibile unicamente a pagamento e sarà proposta anche in modalità cartacea, stampata e rilegata da una società tipografica.
L'ultimo numero gratuito della rivista Novità fiscali sarà disponibile fino al 31 dicembre 2023. Dopo questa data, per continuare a ricevere la rivista (in formato digitale e/o cartaceo) e poter accedere a tutti i contenuti è necessario sottoscrivere un piano di abbonamento.
Per coloro che desiderano accedere liberamente alle passate pubblicazioni e singoli articoli, sussiste la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento sin da subito.