Questo numero di marzo lascia l’inverno alle spalle, inaugurando la primavera del diritto tributario con nove contributi originali che ripercorrono temi tradizionali della materia, ma aprono anche a nuove prospettive di riflessione.
Louis Macchi approfondisce le preoccupazioni degli imprenditori familiari svizzeri di fronte all’iniziativa popolare federale “Per una politica climatica sociale finanziata in modo fiscalmente equo”. Norkeli Bertini ci guida attraverso il labirinto delle normative fiscali relative al fotovoltaico nel Canton Ticino, facendo luce su una pratica che “illumina” il futuro dell’energia sostenibile. Giuseppe Zizzo ci conduce in un viaggio attraverso le recenti riforme tributarie italiane, esaminando l’istituto dell’accertamento con adesione e le sue implicazioni procedurali nell’ottica di un rafforzamento del diritto al contraddittorio. Sul versante internazionale, lo scritto di Victoria Riep ci offre una panoramica esaustiva sulla revisione della CDI tra Svizzera e Germania, evidenziando le principali novità. Vittorio Primi, invece, analizza il trattamento fiscale riservato ai pilastri 3a e 3b a seguito della revisione del diritto successorio e le relative complessità. In chiusura, Britta Rehfisch, Olivia Schwarz e Patrizia Lang ci parlano di attività lucrativa indipendente e attribuzione di prestazioni nel diritto dell’IVA. In tema di rassegne giurisprudenziali: Alessandro Savorana analizza la giurisprudenza italiana sul riconoscimento del credito d’imposta per le imposte assolte all’estero in caso di omissione del reddito, mentre Alessandro Casanova, approfondisce il tema del credito d’imposta per i tributi assolti all’estero in termini nazionali e internazionali. Infine, Laura Allevi si interroga se nelle cessioni intra-UE la sostanza prevale sulla forma alla luce delle pronunce euro-unitarie.
Buona lettura!
Marco Greggi
La rivista Novità fiscali è fruibile unicamente a pagamento ed è proposta anche in modalità cartacea, stampata e rilegata da una società tipografica.
Per consultare la Rivista e poter accedere a tutti i contenuti è necessario sottoscrivere un piano di abbonamento.
Scopri i nostri prossimi eventi nella sezione dedicata del sito SUPSI.