Introduzione

Nell’edizione balneare di Novità fiscali ognuno troverà qualcosa da leggere sotto l’ombrellone. Per incominciare, Cristian Vitta riassume i principali elementi della riforma fiscale presentata nel mese di luglio e che andrà a migliorare la posizione del Cantone Ticino in termini di competitività.

A seguire, Chiara Albisetti e Claudia Genini espongono il punto di vista del fisco federale sull'imposizione delle criptovalute. La Circolare n. 28 della Conferenza fiscale svizzera, che concerne la stima dei titoli non quotati, è sempre discussa. Roberto Garruso si confronta in particolar modo con una direttiva del fisco del Canton Vaud, che si prefigge di “chiarire” le modalità di valutazione in quel Cantone. Di novità ordinamentali e procedurali che interessano il processo tributario in Italia scrivono poi Paolo Piantavigna e Nicola Sartori. Rimanendo nel diritto italiano, i dubbi di costituzionalità e di compatibilità con il diritto europeo dell’art. 20 del Testo Unico dell’Imposta di registro (TUR) sono al centro del contributo di Riccardo Lancia. Per la rubrica di diritto finanziario, Giovanni Molo si esprime sul caso Credit Suisse, fornendo una prima analisi delle pretese risarcitorie che i danneggiati potrebbero avanzare. Infine, Sabrina Piemontesi Gianola esamina la portata di due sentenze (l’una della Camera di diritto tributario del Tribunale d’appello ticinese, l’altra del Tribunale federale), che hanno precisato le condizioni cui sottostà il riconoscimento della deduzione per figli agli studi, quando quest’ultimi studiano all’estero.

Una buona, rinfrescante, lettura a tutti dai redattori e dai revisori di Novità fiscali!

Andrea Pedroli

Continua


La tua donazione a NF è deducibile. Contribuisci anche tu e sostieni il progetto!

Sapevi che le donazioni alle riviste scientifiche, come Novità fiscali, sono fiscalmente deducibili se superiori a 100 CHF per chi risiede in Svizzera?

Nonostante la rivista possa contare su professionisti che condividono il proprio sapere a titolo gratuito (chi nella redazione di articoli in qualità di autori, chi nella revisione dei testi in qualità di membri del comitato scientifico dei revisori e chi nella progettazione e nella definizione dei contenuti), l'investimento in termini di risorse finanziarie non è indifferente.

Continua a leggere

Dona

L’impegno del nostro comitato è grande e siamo sempre al lavoro per potervi mostrare tutte le attualità del mondo tributario da voci autorevoli. La visita del sito e la consultazione degli articoli è gratuita, ma un gentile contributo può assicurare lunga vita a questo progetto.


News

Vedi tutte le news

Partners

Questo sito utilizza cookies di terze parti per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante accetto o scorrendo questa pagina, accetti i termini della nostra privacy policy.

Accetto