SUPSI L'università dell'esperienza
2025/3/Diritto tributario internazionale e dell'UE/La revisione della CDI tra la Svizzera e la Germania
Victoria Riep (2025) La revisione della CDI tra la Svizzera e la Germania. Novità fiscali (3) pp. 157-162 ISSN 2235-4573
Diritto tributario internazionale e dell'UE
03/2025

La revisione della CDI tra la Svizzera e la Germania

Tour d’Horizon sulle principali modifiche e breve digressione sue due particolarità: l’imposizione generalizzata e l’estensione dell’assoggettamento limitato

Victoria Riep
Victoria Riep

lic. iur, Avvocato, Esperto fiscale dipl. fed.
Senior Advisor, Tax Partner AG, Zurigo

Dopo un decennio di negoziati, il 23 agosto 2023 Svizzera e Germania hanno firmato il Protocollo di modifica alla CDI, la cui entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2026. Questa revisione si inserisce in un contesto di evoluzione normativa, influenzata dai principi dell’OCSE e dal progetto BEPS, con l’obiettivo di allineare la CDI agli standard internazionali più recenti. Nonostante i lunghi negoziati, alcune modifiche auspicabili non hanno trovato pieno consenso tra le parti. Questo articolo analizza le principali novità introdotte e approfondisce due aspetti controversi che, nonostante le trattative, sono rimasti invariati nella CDI.

Condividi sui tuoi social: