SUPSI L'università dell'esperienza
2025/3/IVA e imposte indirette/Attività indipendente e attribuzione delle prestazioni nel diritto dell’IVA
Britta Rehfisch, Olivia Schwarz, Patrizia Lang-Stierlin (2025) Attività indipendente e attribuzione delle prestazioni nel diritto dell’IVA. Novità fiscali (3) pp. 163-168 ISSN 2235-4573
IVA e imposte indirette
03/2025

Attività indipendente e attribuzione delle prestazioni nel diritto dell’IVA

La complessità dell’agire in nome proprio nei confronti di terzi

Britta Rehfisch
Britta Rehfisch

Esperta fiscale dipl.
Consulente fiscale
Direttrice, ADB, Zurigo

Olivia Schwarz
Olivia Schwarz

MAS in IVA
lic. in relazioni internazionali
Esperta IVA, ADB, Zurigo

Patrizia Lang-Stierlin
Patrizia Lang-Stierlin

Specialista in finanza e contabilità con attestato federale
Master of Advanced Studies FH in VAT
Procuratrice della Fiduciaria Antonini SA, Lugano

Il presente contributo è la traduzione in italiano dell’articolo “Selbständige Tätigkeit und Zuordnung von Leistungen im MWST-Recht – Die Crux des Aussenauftritts”, da parte di Patrizia Lang, i cui autori sono Britta Rehfisch/Olivia Schwarz. L’articolo è apparso nella rivista online zsis) 1/2022 (publ.zsis.ch/A3-2022).

Partendo da sentenze che inizialmente si concentravano prevalentemente su casi relativi al settore delle luci rosse, la giurisprudenza concernente l’agire in nome proprio nei confronti di terzi comprende una gamma di casi in cui essa è stata esaminata in relazione al criterio dell’indipendenza, dell’attribuzione delle prestazioni e delle relative questioni inerenti alla responsabilità. La molteplicità dei casi evidenzia l’importanza dell’agire in nome proprio nei confronti di terzi nel diritto dell’IVA e le divergenze nella sua valutazione, da un lato, da parte di contribuenti che hanno (potenzialmente) l’obbligo di assoggettamento e, dall’altro, della prassi amministrativa. Il riassunto delle due sentenze dell’agosto 2021 discusse di seguito delinea come entrambe risolvano la questione dell’attribuzione dei ricavi esclusivamente sulla base della valutazione dell’indipendenza delle parti coinvolte. Tuttavia, nella vita economica esistono molteplici sfaccettature della fornitura di prestazioni, come ad es. indipendenti che hanno anche un’attività accessoria quali dipendenti o, viceversa, dipendenti che svolgono nei confronti di terzi un’attività accessoria indipendente. Con l’aiuto di una classificazione sistematica, viene in seguito discussa un’interpretazione del concetto giuridico indefinito dell’agire in nome proprio nei confronti di terzi che consente un’analisi dei rischi per altre fattispecie.

Condividi sui tuoi social: