L’evoluzione normativa del concetto di residenza delle persone fisiche in Italia
La Corte di Cassazione in materia di residenza fiscale delle persone fisiche esprime il proprio orientamento con riferimento all’efficacia temporale dei nuovi criteri di collegamento di recente introduzione

Luca Guidotti
Dottore Commercialista e revisore dei conti
presso Fidinam & Partners SA
Sentenze della Corte di Cassazione n. 19843 del 18 luglio 2024, n. 19892 del 19 luglio 2024, n. 20041 e n. 20054 del 22 luglio 2024.
La Corte di Cassazione, con le ordinanze in commento, ha avuto modo di illustrare per la prima volta le modalità con cui la disciplina relativa alla residenza fiscale delle persone fisiche, a seguito delle recenti novità legislative introdotte in attuazione della Legge delega per la revisione del sistema tributario italiano, debba essere applicata, enunciando principi che possono rappresentare una valida ed utile guida a cui fare riferimento per la gestione delle residenze passate e future.