Il domicilio fiscale in caso di residenza settimanale in un altro Cantone
Il Tribunale federale ha confermato la presunzione naturale del domicilio fiscale nel luogo di lavoro per un contribuente con legami familiari e sociali nel Cantone di origine

Professore ordinario in diritto tributario presso la SUPSI
Responsabile del Centro competenze tributarie e giuridiche della SUPSI
Of counsel at COLLEGAL Studio legale e notarile Attorneys at law, Lugano
Sentenza TF n. 9C_474/2023 del 25 giugno 2024; A. contro autorità fiscali del Canton Berna e Lucerna.
La decisione del Tribunale federale riguarda una controversia di doppia imposizione attuale tra il contribuente A. e le autorità fiscali dei Cantoni di Berna e Lucerna, in merito all’accertamento del domicilio fiscale primario. A., impiegato a tempo pieno a Berna, è registrato come residente settimanale nel Comune di V. dal 2015, mentre i suoi legami familiari e la sua abitazione di riferimento (dei genitori) si trovano nel Canton Lucerna. L’autorità fiscale di Berna ha stabilito che il domicilio fiscale di A. per l'anno 2020 si trovava a V., in quanto il centro dei suoi interessi vitali appariva essere il luogo di lavoro. A. ha contestato questa conclusione, sostenendo che la sua vita sociale e familiare fosse radicata a Lucerna, ma non è riuscito a dimostrare che l’autorità inferiore avesse errato nella valutazione delle prove, che includeva fattori come le sue condizioni abitative, le relazioni familiari e le attività sociali. Le evidenze indicavano che A. tornava a Lucerna per non più di tre fine settimana al mese, mentre trascorreva la maggior parte del tempo a Berna. Il Tribunale federale ha confermato la decisione dell’autorità fiscale di Berna, concludendo che il contribuente non è riuscito a confutare la presunzione naturale del domicilio nel luogo di soggiorno settimanale, dove si concentrava maggiormente la sua vita quotidiana, e ha, quindi, respinto il ricorso.
(Traduzione a cura di Fernando Ghiringhelli)
- I fatti iniziali
- Il ricorso al Tribunale federale
- Oggetto del ricorso
- La nozione di domicilio nel diritto fiscale intercantonale delle persone sole che soggiornano durante la settimana in un altro Cantone
- Il centro degli interessi vitali
- Il domicilio fiscale per persone che svolgono un’attività lucrativa dipendente
- L’accertamento del domicilio fiscale da parte delle autorità fiscali
- La presunzione naturale per le persone sole con più di trent'anni anni e/o soggiorno maggiore ai cinque anni nel Cantone dove lavorano
- I numerosi indizi da considerare per la valutazione del domicilio fiscale (luogo del fine settimana vs. luogo di soggiorno infrasettimanale)
- La ponderazione degli indizi
- L’invalidazione della presunzione naturale del domicilio fiscale
- Il caso concreto
- Conclusione