SUPSI L'università dell'esperienza
2025/2/Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero/Il domicilio fiscale dei coniugi nei rapporti intercantonali
Samuele Vorpe (2025) Il domicilio fiscale dei coniugi nei rapporti intercantonali. Novità fiscali (2) pp. 92-94 ISSN 2235-4573
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero
02/2025

Il domicilio fiscale dei coniugi nei rapporti intercantonali

Per contribuenti coniugati, i legami costituiti dai rapporti personali e familiari vengono considerati più forti di quelli intessuti dove è esercitata la professione

Samuele Vorpe
Samuele Vorpe

Professore ordinario in diritto tributario presso la SUPSI
Responsabile del Centro competenze tributarie e giuridiche della SUPSI
Of counsel at COLLEGAL Studio legale e notarile Attorneys at law, Lugano

Sentenza TF n. 9C_322/2024 del 4 novembre 2024; A.A. e B.A. contro la Divisione delle contribuzioni del Canton Ticino.

La Divisione delle contribuzioni ha rivendicato l’assoggettamento illimitato dei coniugi all’imposta cantonale sostenendo che il loro domicilio primario non si trovava nel Canton Grigioni, bensì a V. (Canton Ticino), dove si situava il centro degli interessi, di carattere ideale e materiale, della famiglia. Poiché i ricorrenti non sono riusciti a far valere alcun elemento che avrebbe fatto apparire arbitrario l’accertamento e la valutazione dei fatti operati dall’ autorità inferiore, il loro ricorso è stato respinto.

Condividi sui tuoi social: