I diritti ereditari riservati al coniuge superstite nell’ambito del diritto successorio tedesco
Nell’ambito della successione del coniuge premoriente i diritti ereditari del coniuge superstite possono variare a dipendenza del regime che regolava i loro rapporti patrimoniali

Già capo dell’Ufficio delle imposte
di successione e donazione della
Divisione delle contribuzioni
Già docente del modulo “Imposte di successione
e di donazione” al MAS SUPSI in Tax Law
In applicazione del diritto svizzero, al decesso del coniuge premoriente, si deve generalmente procedere in primo luogo allo scioglimento del regime matrimoniale che regolava i rapporti di natura patrimoniale tra i coniugi. Questa operazione permette di stabilire la natura e il valore dei beni che pertoccano a ciascun coniuge in virtù del regime matrimoniale al quale essi erano sottoposti. I beni di competenza del coniuge defunto cadono nella sua successione e vengono devoluti ai suoi successori in applicazione del diritto successorio. L’ammontare della quota ereditaria del coniuge superstite si basa sul diritto successorio ed è generalmente indipendente dal regime matrimoniale che regolava i rapporti di carattere patrimoniale tra i coniugi. Diversa si presenta, invece, nel diritto tedesco la posizione del coniuge superstite. I suoi diritti ereditari possono dipendere, oltre che dalla qualità dei parenti del de cuius con i quali è chiamato ad ereditare, anche dal regime che regolava i rapporti patrimoniali dei coniugi. Se i rapporti patrimoniali tra i coniugi erano regolati dal regime ordinario della Zugewinngemeinschaft, la quota ereditaria prevista dal diritto successorio (§ 1931 BGB) viene incrementata con un ulteriore quarto a titolo di conguaglio forfettario patrimoniale (§ 1371 BGB), in base al Zugewinnausgleich im Todesfall. Anche nel regime convenzionale della separazione dei beni, la quota ereditaria spettante al coniuge superstite può essere diversa da quella generalmente prevista, qualora alla fattispecie dovesse tornare applicabile il par. 4 del § 1931, che prevede che il coniuge superstite in presenza di uno o due figli eredita con loro in parti uguali. Nel presente contributo si passano in rassegna, da un punto di vista generale ed in modo essenziale, la devoluzione dei beni a causa di morte nella successione legittima ed in quella necessaria nel diritto tedesco, con particolare riferimento alla posizione del coniuge superstite.
- Una panoramica sul diritto successorio tedesco
- I diritti ereditari previsti nel diritto successorio tedesco nell’ambito di una successione legittima
- La successione testamentaria: gli eredi legittimari e le quote di legittima
- La posizione del coniuge superstite nell’ambito della successione del coniuge premoriente in una procedura di divorzio o di scioglimento del matrimonio
- Considerazioni conclusive