SUPSI L'università dell'esperienza
2025/1/Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero/Assistenza amministrativa internazionale in ambito fiscale e "Formulario A"
Simone Aldi (2025) Assistenza amministrativa internazionale in ambito fiscale e "Formulario A". Novità fiscali (1) pp. 46-49 ISSN 2235-4573
Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero
01/2025

Assistenza amministrativa internazionale in ambito fiscale e "Formulario A"

Il “Formulario A” costituisce un’informazione verosimilmente rilevante e dev’essere trasmesso all’autorità richiedente. Tuttavia, la data della sua compilazione, se anteriore al periodo interessato dalla domanda di assistenza amministrativa, dev’essere oscurata

Simone Aldi
Simone Aldi

Avvocato
Cancelliere alla Corte I del
Tribunale amministrativo federale (TAF)

Sentenza TF n. 2C_1010/2022 del 23 luglio 2024; A. contro Amministrazione federale delle contribuzioni; Ricorso avverso la sentenza del Tribunale amministrativo federale (TAF Corte I) del 23 novembre 2022 (A-3726/2021).

Il Tribunale federale ha respinto il ricorso di A. avverso la sentenza del Tribunale amministrativo federale concernente la concessione dell’assistenza amministrativa alle autorità francesi. Il Tribunale federale ha rilevato come il “Formulario A”, destinato a identificare l’avente diritto economico di una relazione bancaria, costituisca un’informazione verosimilmente rilevante al fine di chiarire la situazione fiscale della persona interessa nello Stato richiedente. Al contrario, la data di compilazione di tale documento, se anteriore al periodo interessato dalla domanda, dev’essere oscurata. Nulla impedisce alla persona interessata di comunicare – spontaneamente – tale informazione nella procedura di merito dinanzi alle autorità del Paese richiedente.

Condividi sui tuoi social: