Il trattamento fiscale delle deduzioni sociali e degli alimenti in caso di genitori separati
Una panoramica sulle regole di riparto tra genitori separati legalmente o di fatto nel contesto delle deduzioni sociali per figli e per persone bisognose a carico, così come degli alimenti
Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law,
Docente-ricercatore presso il
Centro competenze tributarie e giuridiche della SUPSI
In caso di genitori coniugati con figli a carico, i contributi dei singoli coniugi al reddito complessivo della famiglia non hanno rilevanza e le spese che i contribuenti coniugati sopportano per il mantenimento della famiglia non sono deducibili dal reddito. Diverso è il caso quando due genitori decidono di separarsi. Il presente contributo analizza le criticità che possono nascere a seguito di una separazione legale o di fatto. Nello specifico, vengono esaminate le diverse regole di riparto delle deduzioni sociali (deduzione per figli o persone bisognose a carico, nonché per figli agli studi) e il trattamento fiscale degli alimenti, con particolare riferimento alla Circolare DdC n. 18/2020 del luglio 2020 e alla Circolare AFC n. 30 del dicembre 2010.