SUPSI L'università dell'esperienza
2024/12/Diritto tributario italiano/Note minime sui recenti sviluppi relativi alla clausola del “beneficiario effettivo”
Riccardo Lancia (2024) Note minime sui recenti sviluppi relativi alla clausola del “beneficiario effettivo”. Novità fiscali (12) pp. 704-714 ISSN 2235-4573
Diritto tributario italiano
12/2024

Note minime sui recenti sviluppi relativi alla clausola del “beneficiario effettivo”

La recente giurisprudenza di merito fornisce chiarimenti sul riparto dell’onere della prova in relazione al “beneficiario effettivo” del flusso reddituale

Riccardo Lancia
Riccardo Lancia

Avvocato,
Associate presso LMS Studio Legale
PhD Candidate presso l’Università LUISS
Master in Corporate Tax Law presso l’Università Sapienza
L.M. in Giurisprudenza presso l’Università LUISS

Il presente contributo si propone l’obiettivo di analizzare la sentenza del 2 ottobre 2023, n. 929, della Corte di Giustizia Tributaria di II Grado dell’Emilia-Romagna riguardante la clausola del “beneficiario effettivo” e il relativo onere della prova. Il contributo ricostruisce la disciplina del beneficiario effettivo, tenendo conto della posizione dell’Amministrazione finanziaria e della giurisprudenza, sia essa di legittimità che di merito.

Condividi sui tuoi social: