SUPSI L'università dell'esperienza
2024/12/Politica fiscale/Meccanismi di compensazione per la progressione a caldo: opportunità e limiti
Amalia Mirante (2024) Meccanismi di compensazione per la progressione a caldo: opportunità e limiti. Novità fiscali (12) pp. 672-678 ISSN 2235-4573
Politica fiscale
12/2024

Meccanismi di compensazione per la progressione a caldo: opportunità e limiti

Una sintesi degli studi di Avenir Suisse per tutelare i redditi medi

Amalia Mirante
Amalia Mirante

PhD in Economics
Docente SUPSI e USI

Negli ultimi anni, il fenomeno della progressione a caldo è diventato un tema cruciale nel dibattito fiscale svizzero, con implicazioni profonde sull’equità e la trasparenza del sistema fiscale. La progressione a caldo si verifica quando l’aumento dei salari reali spinge i contribuenti in scaglioni fiscali più elevati generando entrate addizionali per lo Stato senza una decisione politica esplicita. Secondo gli studi di Avenir Suisse, dal 2010 al 2020 questo meccanismo ha contribuito a un incremento complessivo del gettito fiscale di circa 2,5 mia. di fr. colpendo in particolare i redditi medi e medio-alti. In Ticino, ad es., si è osservato che un aumento salariale reale del 10% comporta un incremento della pressione fiscale del 16,2% per i redditi medi, amplificando l’onere per la classe media. Avenir Suisse propone un sistema di compensazione basato sull’indicizzazione delle soglie fiscali ai salari, ispirandosi a modelli già in vigore in alcuni Paesi nordici. Tuttavia, tale approccio presenta delle criticità per la sostenibilità delle finanze pubbliche, poiché ridurrebbe la flessibilità fiscale dello Stato e potrebbe rallentare la crescita delle entrate. Il contributo esplora, quindi, non solo gli effetti economici e sociali della progressione a caldo, ma anche le possibili riforme per mitigare questo fenomeno valutando pro e contro di una compensazione automatica per la stabilità del bilancio pubblico svizzero.

Condividi sui tuoi social: