La procedura amichevole ai sensi dell’art. 25 M-OCSE
Strumento alternativo per la risoluzione del contenzioso fiscale internazionale ed il suo rapporto con gli altri rimedi domestici per la risoluzione delle controversie

Impiegato fiduciario presso
Interconsulta Revisions- und Treuhand AG, Zurigo
MAS SUPSI in Tax Law
Innegabile è la circostanza per cui l’economia in cui ci muoviamo sia a tutti gli effetti un’economia globale, con la quale ogni singolo Stato deve fare i conti. Questo comporta delle altrettanto innegabili conseguenze sotto il profilo fiscale, che portano a potenziali doppie imposizioni o non imposizioni. Questi cambiamenti ed i relativi effetti, ancor più evidenti con l’avvento dell’economia digitale, sono stati sin da sempre monitorati dalla Comunità internazionale. Ne costituisce una testimonianza evidente, tutto il complesso di regole convenzionali che è stato costruito per far fronte alle conseguenze fiscali di cui sopra. Proprio in tale contesto nascono i sistemi volti alla risoluzione dei casi di doppia imposizione e quindi le procedure amichevoli.
- Introduzione
- I lineamenti della procedura amichevole
- La Legge federale per l’esecuzione delle CDI in ambito fiscale (LECF)
- La MAP e gli altri rimedi domestici per la risoluzione delle controversie
- Conclusioni