SUPSI L'università dell'esperienza
2023/9/Diritto tributario italiano/Progressività di sistema e prospettive di riforma
Roberta Corriere (2023) Progressività di sistema e prospettive di riforma. Novità fiscali (9) pp. 529-533 ISSN 2235-4573
Diritto tributario italiano
09/2023

Progressività di sistema e prospettive di riforma

Brevi considerazioni sulle novità previste dalla Legge contenente la delega al Governo per la riforma fiscale

Roberta Corriere
Roberta Corriere

Professore a contratto di Diritto Tributario presso
Università degli Studi di Perugia
Dottore di ricerca in Autonomia privata, impresa, lavoro e
tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale,
Diritto Tributario presso Sapienza Università di Roma

La Legge delega per la revisione del sistema fiscale italiano delinea un progetto di riforma oltre che ambizioso, particolarmente oneroso. Sebbene non manchino misure degne di apprezzamento, si teme che alcuni interventi (come la previsione di un’aliquota unica per l’IRPEF, l’estensione – medio tempore – della flat tax incrementale e l’introduzione dell’aliquota IVA cd. “zero”) possano determinare un’alterazione nella progressività del prelievo e una riduzione delle entrate, difficilmente giustificabili e alle quali si dovrà porre rimedio facendo ricorso a strumenti compensativi.

Condividi sui tuoi social: