SUPSI L'università dell'esperienza
2023/9/Diritto tributario svizzero/Le partecipazioni dei collaboratori alle Start-up
Denise Pagani Zambelli (2023) Le partecipazioni dei collaboratori alle Start-up. Novità fiscali (9) pp. 516-523 ISSN 2235-4573
Diritto tributario svizzero
09/2023

Le partecipazioni dei collaboratori alle Start-up

Aspetti fiscali generali e particolarità

Denise Pagani Zambelli
Denise Pagani Zambelli

Avvocato
Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law
Direttrice sostituta presso Fiduciaria Mega, Lugano

Il tema relativo alle partecipazioni di collaboratore di una società Start-up non può prescindere da una breve analisi giuridico-fiscale delle norme applicabili alle partecipazioni di collaboratore intese in senso classico. La presente analisi ha lo scopo di fornire, in prima battuta, una panoramica sulle definizioni e sulle differenze tra partecipazioni di collaboratore di start-up e partecipazioni dei fondatori e sui principi impositivi applicabili alle relative categorie. In seconda analisi, maggior rilievo sarà dato alle particolarità legate all’accezione “start-up” e all’evoluzione giuridica e pratica cui abbiamo assistito negli ultimi anni, con un breve excursus sulla prassi cantonale zurighese (tra i Cantoni pionieri in tal senso) e sulla strategia del Canton Ticino a supporto delle start-up.

Condividi sui tuoi social: