SUPSI L'università dell'esperienza
2023/9/Diritto tributario internazionale e dell'UE/Lavoratori da remoto e “gitani del web”: le iniziative delle istituzioni europee per disciplinarne gli aspetti fiscali
Franco Roccatagliata (2023) Lavoratori da remoto e “gitani del web”: le iniziative delle istituzioni europee per disciplinarne gli aspetti fiscali. Novità fiscali (9) pp. 550-554 ISSN 2235-4573
Diritto tributario internazionale e dell'UE
09/2023

Lavoratori da remoto e “gitani del web”: le iniziative delle istituzioni europee per disciplinarne gli aspetti fiscali

Breve rassegna delle più recenti proposte unionali di coordinamento della fiscalità del telelavoro transfrontaliero

Franco Roccatagliata
Franco Roccatagliata

Docente a contratto di Diritto tributario europeo,
College of Europe, Bruges
Ex funzionario della Commissione europea
(affari fiscali internazionali)

Gli interventi legislativi di alcuni Stati membri nel campo del telelavoro, finalizzati ad attirare nuove basi imponibili, e quelli adottati dagli altri Stati per contrastare gli effetti negativi di tali misure di favore, hanno sicuramente un’incidenza sul buon funzionamento del mercato interno potendo causare distorsioni sull’allocazione dei fattori produttivi. L’UE, tuttavia, solo in rare occasioni (ad es., nel caso della fiscalità del risparmio, con un’iniziativa che ha avuto ripercussioni anche in Svizzera) è intervenuta per armonizzare e/o coordinare la fiscalità delle persone fisiche: che sia questa la volta buona? hearing

Condividi sui tuoi social: