Il regime opzionale di affrancamento degli utili/riserve di utili delle partecipate black list
Un’opportunità da maneggiare con cura

Avvocato tributarista,
Studio Tributario Monti
Milano, Roma, Lugano
Con la Legge di Bilancio per l’anno 2023 il Legislatore italiano ha introdotto la possibilità, per i soci che siano titolari di partecipazioni in società estere, nell’ambito dello svolgimento di un’attività d’impresa, di affrancare con un’imposizione sostitutiva ridotta gli utili e le riserve di utili delle società partecipate estere residenti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato (cd. Stati “black list”). Il presente contributo intende illustrare la disciplina opzionale di affrancamento degli utili cd. “black list” anche alla luce del recente D.M. n. 147/2023 recante le norme di attuazione della disciplina. Inoltre, al fine di valutare la reale convenienza dell’affrancamento, verranno evidenziate le differenze con il regime ordinario di tassazione degli utili di fonte estera con lo scopo di mettere, infine, in luce le criticità che potrebbero trasformare una ghiotta occasione in un boomerang per il contribuente.