Prassi delle vecchie riserve, trasposizione internazionale (estesa) e liquidazione sostitutiva
Misure antiabuso dell’AFC nel contesto dell’imposta preventiva

Esperto fiscale dipl.,
lic. iur., LL.M. in fiscalità internazionale
presso l’Università di Cambridge,
Docente di diritto
all’Università di San Gallo,
Partner di Homburger AG, Zurigo

Avvocato, Cancelliere presso
Tribunale Federale (Terza Corte di
diritto pubblico), Lucerna
Se un azionista non ha diritto o ha diritto solo in parte al rimborso dell’imposta preventiva, la potenziale imposta preventiva residua può essere ridotta attraverso una ristrutturazione o una vendita a terze persone. Se questa struttura si rivela abusiva, l’AFC può rifiutare il rimborso integrale o parziale dell’imposta preventiva al nuovo beneficiario dei dividendi svizzero o estero. In tale prospettiva, l’AFC ha sviluppato sia la prassi delle vecchie riserve sia le figure giuridiche della trasposizione internazionale (estesa) e della liquidazione sostitutiva. Scopo di questo contributo è presentare la prassi attuale dell’AFC delineando il contesto giuridico in cui si inserisce.
- Introduzione
- Prassi delle vecchie riserve
- Nozione
- Miglioramento della situazione dei rimborsi
- Effettiva riduzione dell’onere residuo dell’imposta preventiva
- Cambiamento della situazione giuridica
- Successivo compimento del periodo di detenzione
- Miglioramento dell’ammontare del rimborso dell’imposta preventiva attraverso la creazione di sostanza
- Ottenimento della residenza
- Cambiamento di status di una fondazione di famiglia del Liechtenstein da “controllata” a “non controllata”
- Transazione a catena
- Cessioni di azionisti di minoranza
- Offerta pubblica di acquisto
- Concetto di vecchie riserve
- Conseguenza giuridica
- Liquidazione sostitutiva
- Ambito di applicazione
- Nessuna limitazione alle vecchie riserve
- Asset deal come obiettivo economico della transazione
- Intenzione di liquidare al momento del trasferimento
- Miglioramento effettivo della situazione dei rimborsi
- Nessuna applicazione nel caso di acquisizioni pubbliche
- Nessuna applicazione in caso di incorporazione da parte di una società sorella
- Nessuna applicazione in caso di distribuzioni in contanti
- Trasposizione internazionale
- Trasposizione internazionale estesa
- Nozione
- Casistica 1: l’acquirente acquisisce tramite società di acquisizione con RAC/prestito
- Casistica 2: creazione di RAC in vista di una vendita
- Eliminazione delle RAC o capitalizzazione dei prestiti
- Società di acquisizione con funzione di finanziamento
- Partecipazione sostanziale di persone aventi diritto al rimborso dell’imposta preventiva nella società di acquisizione
- Caso speciale: Offerta pubblica iniziale (IPO)