SUPSI L'università dell'esperienza
2023/6/Diritto tributario italiano/I giudici di merito a confronto con il cumulo giuridico delle sanzioni tributarie
Daniele Pivetti (2023) I giudici di merito a confronto con il cumulo giuridico delle sanzioni tributarie. Novità fiscali (6) pp. 365-371 ISSN 2235-4573
Diritto tributario italiano
06/2023

I giudici di merito a confronto con il cumulo giuridico delle sanzioni tributarie

Un’analisi di fattispecie atipiche quale spunto di possibili implementazioni della disciplina

Daniele Pivetti
Daniele Pivetti

Dottore di ricerca in scienze giuridiche,
Università degli studi di Udine
Master in diritto tributario,
Università Cattolica di Milano

Dalla sua prima formulazione, l’art. 12 D.Lgs. n. 472/1997 – rubricato “concorso di violazioni e continuazione” – è stato interessato da interventi di modifica che hanno dato luogo a mutamenti in tema di determinazione del “quantum” delle sanzioni. Già agli inizi del 2000 l’Amministrazione finanziaria, tramite due note ministeriali, aveva affrontato le problematiche collegate ad ipotesi di violazioni commesse dai contribuenti in relazione a più periodi di imposta, dando inizialmente vita ad un ampio dibattito dottrinale. A seguito dell’emanazione delle predette note, il tema sembrerebbe essere stato esaminato soltanto marginalmente e, ad oggi, permangono ancora alcuni dubbi di natura interpretativa. Stanti dette considerazioni, il presente saggio si propone di provare ad esaminare il modus operandi dei giudici di merito dinanzi a casi atipici in tema di “cumulo giuridico”, provando a formulare alcuni suggerimenti d’ordine operativo ed interpretativo relativi al tema che formerà oggetto di analisi.

Condividi sui tuoi social: