Introduzione

Il numero primaverile di Novità fiscali vede la luce in uno scenario tributario segnato da profondi cambiamenti, sia in Svizzera che in Italia.

I contributi in rassegna sono inaugurati da originali riflessioni in tema di tassazione delle rendite vitalizie in Svizzera, che mettono in luce come il prelievo attualmente vigente non sia considerato sostenibile da parte degli investitori, in ragione delle asimmetrie che si sono venute a creare nel tempo, e tenuto conto del quadro economico complessivo e delle forme di impiego di capitale alternative. Vengono pertanto salutate positivamente le nuove norme che dovrebbero delineare una tassazione a “geometria variabile” sulla base delle condizioni d’investimento. Il capitolo italiano invece si sviluppa non soltanto sulla tassazione delle rendite, ma anche su agevolazioni ACE, alla luce delle recenti istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate. In uno scenario che è caratterizzato dalla centralità delle imposte dirette, trova però spazio in Rivista anche l’IVA, con un’indagine circa la sostenibilità dal punto di vista euro-unitario dell’art. 60-bis D.P.R. n. 633/1972 con il principio di neutralità, particolarmente caro alla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Da ultimo, ma solamente dal punto di vista dell’indice proposto ai lettori, si segnalano i contributi a margine della disciplina tributaria come quelli che concernono la tutela degli azionisti e una rassegna della più recente giurisprudenza del diritto tributario elvetico, che costituisce un’utile bussola per i professionisti nell’ambito della loro attività quotidiana. Insomma, non resta che augurare una buona lettura all’inizio di un’estate che si preannuncia particolarmente calda nella nostra disciplina.

Marco Greggi

Continua


La tua donazione a NF è deducibile. Contribuisci anche tu e sostieni il progetto!

Sapevi che le donazioni alle riviste scientifiche, come Novità fiscali, sono fiscalmente deducibili se superiori a 100 CHF per chi risiede in Svizzera?

Nonostante la rivista possa contare su professionisti che condividono il proprio sapere a titolo gratuito (chi nella redazione di articoli in qualità di autori, chi nella revisione dei testi in qualità di membri del comitato scientifico dei revisori e chi nella progettazione e nella definizione dei contenuti), l'investimento in termini di risorse finanziarie non è indifferente.

Continua a leggere

Dona

L’impegno del nostro comitato è grande e siamo sempre al lavoro per potervi mostrare tutte le attualità del mondo tributario da voci autorevoli. La visita del sito e la consultazione degli articoli è gratuita, ma un gentile contributo può assicurare lunga vita a questo progetto.


Partners

Questo sito utilizza cookies di terze parti per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante accetto o scorrendo questa pagina, accetti i termini della nostra privacy policy.

Accetto