2023/N°5/Diritto societario/Maggiori tutele per gli azionisti, in particolare per quelli minoritari
Giovanni Molo, Matilda Bassi (2023) Maggiori tutele per gli azionisti, in particolare per quelli minoritari. Novità fiscali (5) . pp. 336-341 ISSN 2235-4573

Diritto societario

05/2023

Maggiori tutele per gli azionisti, in particolare per quelli minoritari

Alcuni aspetti essenziali della revisione del diritto della società anonima

Giovanni Molo
Giovanni Molo

Dr. iur., Avvocato, LL.M.,
Socio at COLLEGAL Studio legale e notarile Attorneys at law, Lugano,
docente SUPSI

Matilda Bassi
Matilda Bassi

MLaw, alunna giudiziaria
già avvocato praticante
COLLEGAL Studio legale e notarile
Attorneys at law, Lugano

Il presente contributo espone alcune novità essenziali apportate dalla revisione del diritto societario, in vigore dal 1° gennaio 2023, in relazione alla tutela dei diritti degli azionisti, con particolare riferimento agli azionisti minoritari. Tra le novità introdotte dalla revisione in oggetto, sono stati potenziati i diritti di protezione e, in particolare, il dispositivo di informazione su tre livelli (relazione, ragguagli e verifica speciale) a disposizione degli azionisti, promuovendo la trasparenza in seno alla società. Il diritto di informazione è stato rafforzato riducendo i valori soglia necessari all’esercizio di determinati diritti, introducendo un diritto all’informazione al di fuori dell’Assemblea generale, nonché potenziando l’istituto della verifica speciale.

Indice

  1. I. Introduzione
  2. II. I diritti degli azionisti
  3. A. In generale
  4. B. Focus sui diritti di protezione
  5. III. Le novità inerenti ai diritti di protezione
  6. A. L’estensione del diritto ai ragguagli (modifiche all’art. 697 CO)
  7. B. Il diritto di consultazione (art. 697a nCO)
  8. C. Il diritto alla via giudiziale in caso di reiezione della domanda di ragguagli o di consultazione (art. 697b nCO)
  9. D. Il diritto all’istituzione di una verifica speciale
  10. 1. Con l’accordo dell’AG
  11. 2. In caso di rifiuto da parte dell’AG
  12. 3. La procedura giudiziaria, l’esecuzione della verifica speciale e il rapporto
  13. IV. La convocazione dell’AG
  14. A. L’estensione del diritto di convocare un’AG (art. 699 nCO)
  15. B. Il contenuto minimo della convocazione
  16. C. Il diritto di iscrivere un oggetto all’ordine del giorno e di formulare proposte (art. 699b nCO)
  17. V. Le novità inerenti al diritto di revocare l’Ufficio di revisione con effetto immediato
  18. VI. Conclusione

Questo sito utilizza cookies di terze parti per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante accetto o scorrendo questa pagina, accetti i termini della nostra privacy policy.

Accetto