2023/N°5/Diritto tributario svizzero/La nuova imposizione delle rendite vitalizie e delle forme di previdenza simili
Lisa Airoldi (2023) La nuova imposizione delle rendite vitalizie e delle forme di previdenza simili. Novità fiscali (5) . pp. 309-318 ISSN 2235-4573

Diritto tributario svizzero

05/2023

La nuova imposizione delle rendite vitalizie e delle forme di previdenza simili

I vitalizi torneranno ad essere interessanti?

Lisa Airoldi
Lisa Airoldi

M.A. HSG, Esperta fiscale dipl. fed.
Titolare LCA Tax Consulting SA, Locarno

Le rendite vitalizie vengono oggi tassate in ragione di una quota forfettaria del 40%. Considerati gli attuali tassi d’interesse, questa percentuale è troppo elevata e porta a una sovraimposizione sistematica. Con effetto 1° gennaio 2025 entrerà in vigore la Legge federale sull’imposizione delle rendite vitalizie e delle forme di previdenza simili. Le nuove norme fiscali mirano a rendere flessibile la quota di reddito imponibile, adeguandola alle relative condizioni di investimento. La revisione LIFD e LAID prevede inoltre, per gli assicuratori, l’obbligo di rilasciare al contribuente attestazioni con maggiori informazioni rispetto a quanto non sia già previsto dalla legge vigente. Infine, le modifiche legislative ai fini dell’imposta preventiva precisano il momento in cui deve avvenire la notifica all’AFC da parte degli assicuratori per prestazioni derivanti da assicurazioni di rendita vitalizia.

Indice

  1. I. Introduzione
  2. II. Forme di rendita vitalizia e di previdenza simili ai sensi del CO e della LCA
  3. A. Contratto di rendita vitalizia
  4. B. Contratto di vitalizio
  5. C. Assicurazione di rendita vitalizia
  6. III. Trattamento fiscale dei premi
  7. IV. Imposizione della prestazione di rendita
  8. A. Diritto vigente
  9. B. Nuovo diritto
  10. 1. Prestazioni da assicurazioni di rendita vitalizia rette dalla LCA
  11. 2. Prestazioni da contratti di rendita vitalizia e di vitalizio retti dal CO e prestazioni da assicurazioni di rendita vitalizia estere
  12. 3. Riassunto schematico
  13. C. Esempio
  14. V. Imposizione del riscatto
  15. A. Diritto vigente
  16. 1. Riscatto di assicurazione di rendita vitalizia con carattere previdenziale prima del versamento della prima rendita
  17. 2. Riscatto di assicurazione di rendita vitalizia senza carattere previdenziale prima del versamento della prima rendita
  18. 3. Riscatto di assicurazione di rendita dopo il versamento della prima rendita
  19. B. Nuovo diritto
  20. C. Esempio
  21. VI. Imposizione della restituzione in caso di decesso
  22. A. Diritto vigente
  23. B. Nuovo diritto
  24. C. Esempio
  25. VII. Deducibilità della prestazione di rendita versata dal debitore privato
  26. VIII. Trattamento fiscale del valore di riscatto
  27. IX. Note ulteriori
  28. A. Pubblicazione annuale da parte dell’AFC
  29. B. Obblighi per gli assicuratori di rilasciare attestazioni
  30. C. Obblighi per gli assicuratori di notifica all’AFC
  31. D. Entrata in vigore
  32. X. Conclusione

Questo sito utilizza cookies di terze parti per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante accetto o scorrendo questa pagina, accetti i termini della nostra privacy policy.

Accetto