2023/N°2/Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero/L’esistenza di un rapporto fiduciario e il relativo onere probatorio
Samuele Vorpe (2023) L’esistenza di un rapporto fiduciario e il relativo onere probatorio. Novità fiscali (2) . pp. 129-133 ISSN 2235-4573

Rassegna di giurisprudenza di diritto tributario svizzero

02/2023

L’esistenza di un rapporto fiduciario e il relativo onere probatorio

Il ricorrente non è stato in grado di dimostrare l’esistenza di un rapporto fiduciario ed è gli è stata attribuita la proprietà di un pacchetto azionario

Samuele Vorpe
Samuele Vorpe

Professore SUPSI di diritto tributario
Responsabile del Centro competenze
tributarie della SUPSI
Of counsel at COLLEGAL Studio legale
e notarile Attorneys at law, Lugano

Sentenza TF n. 2C_725/2021 del 25 gennaio 2022; A. contro Divisione delle contribuzioni del Canton Ticino.

Il ricorrente non ha dichiarato le azioni di una società anonima, mentre l’autorità fiscale le ha aggiunte alla sua sostanza imponibile fondandosi sul fatto che, al momento della costituzione della stessa, egli ha sottoscritto tutte le azioni al portatore. Il Tribunale federale ha ribadito che l’apprezzamento delle prove alla base dell’implicito rifiuto di sentire i testi proposti non risulta arbitrario. Constatato che le persone – che erano state notificate dal ricorrente medesimo quali reali azionisti della società – erano tutte tenute a presentare una dichiarazione d’imposta, ma che nessuna vi ha proceduto, era del tutto sostenibile concludere che la prova chiara ed inequivocabile del rapporto fiduciario non era stata addotta. Il Tribunale federale ha pure rilevato che la sola audizione di testimoni mal si presta a provare, con la sicurezza e la precisione necessarie, l’esistenza di rapporti fiduciari come quello che è qui in discussione.

Indice

  1. I. I fatti iniziali
  2. A. La costituzione della C. SA da parte di A.
  3. B. A. sostiene di non essere azionista della C. SA, anche se dall’atto costitutivo risulta come tale
  4. C. Seppur secondo A. siano D., E. e F. i reali azionisti della C. SA, il Fisco è non della stessa opinione
  5. II. Il ricorso al Tribunale federale
  6. A. Le richieste di A. e la decisione della Camera di diritto tributario
  7. B. L’esistenza e il riconoscimento di rapporti fiduciari
  8. C. Le violazioni di diritto costituzionale lamentate da A.
  9. D. Le prove per apprezzare il caso litigioso
  10. E. Nessun arbitrio da parte della Corte cantonale è stato dimostrato
  11. F. L’esistenza di un rapporto fiduciario non è stato dimostrata nel presente caso
  12. G. Gli obblighi dei terzi di rilasciare attestazioni e il modello di tassazione mista
  13. H. Il diritto costituzionale di essere sentito non è stato violato
  14. I. La decisione del Tribunale federale

Questo sito utilizza cookies di terze parti per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante accetto o scorrendo questa pagina, accetti i termini della nostra privacy policy.

Accetto