Da anni le persone sposate, e quindi i coniugi e i partner registrati, vengono imposti a livello delle imposte sul reddito e sulla sostanza in modo congiunto; ciò significa che per gli stessi viene emessa una tassazione comprendente i redditi e le sostanze di ambedue i coniugi, riservati i casi di separazione legale o di fatto nei quali i coniugi vengono tassati separatamente. Salvo in questi ultimi casi, la famiglia è quindi considerata una comunione economica e costituisce un’unità anche dal profilo fiscale. Il Tribunale federale nel 1984 (sentenza Hegetschweiler) ha tuttavia definito anticostituzionale l’onere fiscale posto a carico di talune coppie sposate, rispetto a delle coppie non sposate che si trovano nella stessa situazione economica. I Cantoni hanno, quindi, provveduto ad apportare alle loro leggi tributarie i correttivi che si imponevano al fine di evitare un’imposizione anticostituzionale delle coppie sposate. A livello federale la situazione si presenta, invece, in modo diverso. Malgrado diversi tentativi la questione dell’incostituzionalità dell’imposizione di talune coppie sposate non ha ancora trovato una soluzione. Dopo varie vicissitudini, che vengono descritte nell’articolo in esame, nella sessione autunnale 2020 il Parlamento ha deciso di includere nel programma di legislatura l’adozione di un messaggio concernente l’introduzione dell’imposizione individuale anche per le persone sposate. Il Consiglio federale, dopo aver contattato diverse istanze politiche e non, e dopo aver valutato le esigenze scaturite da tali contatti, in data 2 dicembre 2022 ha messo in consultazione un avamprogetto di legge federale sull’imposizione individuale, nel quale propone un’imposizione individuale modificata, che prevede misure volte a contrastare un aggravio eccessivo di determinate tipologie di famiglie. Tale sistema consentirà, secondo il Consiglio federale, un’imposizione neutrale dal profilo dello stato civile ed eliminerà, quindi, la disparità di trattamento esistente tra persone coniugate e persone non coniugate. La consultazione terminerà il 16 marzo 2023. Un’associazione sostenitrice dell’imposizione individuale (Verein Individualbesteuerung Schweiz) ha lanciato nel 2021 un’iniziativa popolare denominata “Per un’imposizione individuale a prescindere dallo stato civile (Iniziativa per imposte eque)”. Con decisione del 4 ottobre 2022 la Cancelleria federale ha dichiarato che tale iniziativa era formalmente riuscita. Sono, quindi, attualmente due le proposte che chiedono di passare ad un’imposizione individuale, indipendentemente dallo Stato civile. Prossimamente si vedrà quale sorte verrà loro riservata. Si passerà all’imposizione individuale o si manterrà l’imposizione congiunta delle coppie sposate?