2023/N°2/Diritto tributario svizzero/L’imposizione della famiglia nell’ambito delle imposte dirette: situazione attuale e prospettive future
Vittorio Primi (2023) L’imposizione della famiglia nell’ambito delle imposte dirette: situazione attuale e prospettive future. Novità fiscali (2) . pp. 62-93 ISSN 2235-4573

Diritto tributario svizzero

02/2023

L’imposizione della famiglia nell’ambito delle imposte dirette: situazione attuale e prospettive future

Considerazioni critiche sul passaggio dalla tassazione congiunta a quella individuale. Il santo vale la candela?

Vittorio Primi
Vittorio Primi

Già capo dell’Ufficio delle imposte di successione e donazione
della Divisione delle contribuzioni

Disclaimer

L’autore ringrazia per la preziosa collaborazione il prof. dr. Samuele Vorpe.

Da anni le persone sposate, e quindi i coniugi e i partner registrati, vengono imposti a livello delle imposte sul reddito e sulla sostanza in modo congiunto; ciò significa che per gli stessi viene emessa una tassazione comprendente i redditi e le sostanze di ambedue i coniugi, riservati i casi di separazione legale o di fatto nei quali i coniugi vengono tassati separatamente. Salvo in questi ultimi casi, la famiglia è quindi considerata una comunione economica e costituisce un’unità anche dal profilo fiscale. Il Tribunale federale nel 1984 (sentenza Hegetschweiler) ha tuttavia definito anticostituzionale l’onere fiscale posto a carico di talune coppie sposate, rispetto a delle coppie non sposate che si trovano nella stessa situazione economica. I Cantoni hanno, quindi, provveduto ad apportare alle loro leggi tributarie i correttivi che si imponevano al fine di evitare un’imposizione anticostituzionale delle coppie sposate. A livello federale la situazione si presenta, invece, in modo diverso. Malgrado diversi tentativi la questione dell’incostituzionalità dell’imposizione di talune coppie sposate non ha ancora trovato una soluzione. Dopo varie vicissitudini, che vengono descritte nell’articolo in esame, nella sessione autunnale 2020 il Parlamento ha deciso di includere nel programma di legislatura l’adozione di un messaggio concernente l’introduzione dell’imposizione individuale anche per le persone sposate. Il Consiglio federale, dopo aver contattato diverse istanze politiche e non, e dopo aver valutato le esigenze scaturite da tali contatti, in data 2 dicembre 2022 ha messo in consultazione un avamprogetto di legge federale sull’imposizione individuale, nel quale propone un’imposizione individuale modificata, che prevede misure volte a contrastare un aggravio eccessivo di determinate tipologie di famiglie. Tale sistema consentirà, secondo il Consiglio federale, un’imposizione neutrale dal profilo dello stato civile ed eliminerà, quindi, la disparità di trattamento esistente tra persone coniugate e persone non coniugate. La consultazione terminerà il 16 marzo 2023. Un’associazione sostenitrice dell’imposizione individuale (Verein Individualbesteuerung Schweiz) ha lanciato nel 2021 un’iniziativa popolare denominata “Per un’imposizione individuale a prescindere dallo stato civile (Iniziativa per imposte eque)”. Con decisione del 4 ottobre 2022 la Cancelleria federale ha dichiarato che tale iniziativa era formalmente riuscita. Sono, quindi, attualmente due le proposte che chiedono di passare ad un’imposizione individuale, indipendentemente dallo Stato civile. Prossimamente si vedrà quale sorte verrà loro riservata. Si passerà all’imposizione individuale o si manterrà l’imposizione congiunta delle coppie sposate?

Indice

  1. I. Introduzione
  2. II. Il sistema vigente di imposizione della famiglia
  3. A. Il principio del cumulo degli elementi di reddito e di sostanza dei coniugi
  4. B. La responsabilità solidale dei coniugi per i debiti fiscali
  5. C. Il principio del cumulo degli elementi di reddito e di sostanza dei figli minorenni
  6. D. La “penalizzazione del matrimonio”
  7. E. Le eccezioni al principio di imposizione della famiglia
  8. 1. I coniugi separati legalmente
  9. 2. I coniugi separati di fatto
  10. F. Nessuna eccezione quando i coniugi mantengono l’unione coniugale nonostante vi siano due domicili fiscali distinti
  11. 1. La ripartizione intercantonale dei fattori imponibili in caso di domicili distinti
  12. 2. La ripartizione internazionale dei fattori imponibili in caso di domicili distinti
  13. G. Le disposizioni procedurali e penali applicabili ai coniugi
  14. 1. Le norme procedurali applicabili ai coniugi
  15. 2. Le norme penali applicabili ai coniugi
  16. III. L’evoluzione dell’imposizione della famiglia tra iniziative popolari federali e avamprogetto di legge del DFF
  17. A. La giurisprudenza del Tribunale federale
  18. B. Le prese di posizione del Consiglio federale e le misure adottate dal Parlamento
  19. C. Gli atti parlamentari in materia di imposizione della famiglia
  20. D. Le proposte del Consiglio federale e le iniziative popolari federali
  21. 1. L’avamprogetto di legge per una “tariffa multipla con calcolo alternativo dell’imposta”
  22. 2. L’iniziativa popolare federale “Per il matrimonio e la famiglia – No agli svantaggi per le coppie sposate”
  23. 3. Il disegno di legge per una “tariffa multipla con calcolo alternativo dell’imposta”
  24. 4. Il mandato del Parlamento al Consiglio federale per studiare l’imposizione individuale
  25. 5. Le diverse contrapposizioni tra favorevoli e contrari
  26. 6. Il trattamento fiscale delle spese per la cura dei figli da parte di terzi
  27. 7. L’iniziativa popolare federale “Per un’imposizione individuale a prescindere dallo stato civile (Iniziativa per imposte eque)”
  28. 8. L’iniziativa popolare federale “Sì a imposte federali eque anche per i coniugi – Basta con la discriminazione del matrimonio”
  29. E. L’avamprogetto di legge del DFF volto ad introdurre l’imposizione individuale
  30. 1. Le regole di ripartizione dei redditi e delle deduzioni
  31. 2. Non solo la LIFD, ma anche la LAID è toccata dall’avamprogetto di legge
  32. 3. Le norme procedurali applicabili ai coniugi
  33. 4. Le modifiche all’imposizione secondo il dispendio
  34. 5. Le altre conseguenze legate all’introduzione dell’imposizione individuale
  35. 6. Le procedure di inventario
  36. 7. Le misure di accompagnamento previste dall’avamprogetto di legge
  37. 8. Le conseguenze in altri settori giuridici
  38. 9. Le conseguenze per l’autorità fiscale cantonale
  39. 10. La costituzionalità delle misure proposte
  40. 11. Considerazioni critiche
  41. IV. Considerazioni conclusive

Questo sito utilizza cookies di terze parti per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante accetto o scorrendo questa pagina, accetti i termini della nostra privacy policy.

Accetto