2023/N°2/Diritto tributario svizzero/Crypto Asset Reporting Framework
Pascal Michel (2023) Crypto Asset Reporting Framework. Novità fiscali (2) . pp. 98-103 ISSN 2235-4573

Diritto tributario svizzero

02/2023

Crypto Asset Reporting Framework

Presentazione del nuovo standard OCSE nel settore dei criptoasset

Pascal Michel
Pascal Michel

Lic. oec. HSG, MLaw,
Capo-team SAI, Responsabile per lo SAI, AFC, Berna

Il nuovo standard OCSE sui criptoasset è stato pubblicato nell’ottobre 2022. Si tratta di una procedura di rendicontazione modellata sull’attuale AEOI sui conti finanziari. Quest’ultimo ha altresì subito alcuni cambiamenti nel periodo di sviluppo del CARF. L’obiettivo di entrambi gli standard è quello di salvaguardare i progressi compiuti nel campo della trasparenza fiscale. In Svizzera, l’implementazione richiede innanzitutto una decisione politica, ossia un impegno nei confronti del nuovo standard.

Indice

  1. I. Introduzione
  2. II. Presentazione del CARF
  3. A. In generale
  4. B. Criptoasset
  5. 1. Definizione
  6. 2. Criptoasset rilevanti
  7. 3. Prodotti di moneta elettronica specifici
  8. 4. Criptoasset che non possono essere utilizzati a scopo di pagamento o di investimento
  9. C. Fornitori di servizi di criptoasset
  10. 1. Attività rilevanti
  11. 2. Attività commerciale e per i clienti
  12. 3. Punto di contatto (nexus)
  13. D. Informazioni da scambiare
  14. E. Due diligence
  15. F. Attuazione effettiva
  16. III. Rapporto con il CRS
  17. A. Definizione di attività finanziarie
  18. B. Definizione di ente di investimento
  19. C. Annunci dei proventi del riscatto o della cessione
  20. IV. Prossimi passi e conclusione

Questo sito utilizza cookies di terze parti per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante accetto o scorrendo questa pagina, accetti i termini della nostra privacy policy.

Accetto