2023/N°2/Rassegna di giurisprudenza di diritto dell'UE/L’orientamento della giurisprudenza della CGUE in materia di ritenute alla fonte nei confronti dei fondi d’investimento non residenti
Alessandro Giannelli, Ignazio La Candia (2023) L’orientamento della giurisprudenza della CGUE in materia di ritenute alla fonte nei confronti dei fondi d’investimento non residenti. Novità fiscali (2) . pp. 144-151 ISSN 2235-4573

Rassegna di giurisprudenza di diritto dell'UE

02/2023

L’orientamento della giurisprudenza della CGUE in materia di ritenute alla fonte nei confronti dei fondi d’investimento non residenti

L’analisi di comparabilità e il ruolo dei requisiti giuridico-formali

Alessandro Giannelli
Alessandro Giannelli

Avvocato,
Associate Partner, Studio Pirola Pennuto Zei

Ignazio La Candia
Ignazio La Candia

Dottore commercialista,
Associate Partner, Studio Pirola Pennuto Zei

Disclaimer

Si ringrazia per la collaborazione il Dott. Filippo Faccin, Ufficio Studi, Studio Pirola Pennuto Zei, Milano.

Il presente lavoro si propone di analizzare la giurisprudenza della CGUE che negli ultimi anni si è espressa in merito alla (in)compatibilità con il diritto unionale, soprattutto rispetto all’art. 63 TFUE, delle ritenute alla fonte sui dividendi corrisposti da società residenti verso i fondi d’investimento non residenti, sia UE che extra-UE. Nella parte conclusiva saranno, inoltre, svolte alcune considerazioni sulle possibili ricadute nell’ordinamento italiano di tale giurisprudenza, anche alla luce del più recente orientamento della Corte di Cassazione in materia.

Indice

  1. I. Introduzione
  2. II. La giurisprudenza della CGUE
  3. A. Il generale approccio della CGUE all’analisi di comparabilità
  4. B. L’analisi di comparabilità applicata alle discriminazioni nei confronti dei fondi d’investimento non residenti
  5. 1. La (ir)rilevanza della forma giuridica del fondo non residente
  6. 2. La (ir)rilevanza dello status degli investitori nel fondo
  7. 3. La (ir)rilevanza dei requisiti normativo-regolamentari in materia di fondi d’investimento
  8. III. Uno sguardo d’insieme e le possibili ricadute nell’ordinamento italiano

Questo sito utilizza cookies di terze parti per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante accetto o scorrendo questa pagina, accetti i termini della nostra privacy policy.

Accetto