2023/N°2/Diritto tributario svizzero/Il trattamento fiscale delle proprietà per piani (PPP)
Norkeli Bertini (2023) Il trattamento fiscale delle proprietà per piani (PPP). Novità fiscali (2) . pp. 94-97 ISSN 2235-4573

Diritto tributario svizzero

02/2023

Il trattamento fiscale delle proprietà per piani (PPP)

Focus particolare sulle deduzioni concernenti i proventi della sostanza privata

Norkeli Bertini
Norkeli Bertini

Avvocato, MLaw,
Ufficio giuridico, Divisione delle Contribuzioni,
Bellinzona

Disclaimer

Le considerazioni del presente contributo sono espresse a titolo personale e non vincolano in nessun modo la Divisione delle contribuzioni.

La proprietà per piani rappresenta una forma di comproprietà di tipo particolare. A differenza della comproprietà ordinaria (art. 646 CC) il proprietario per piani gode di un diritto esclusivo di utilizzare e di sistemare internamente una determinata parte di un edificio. Ma trattandosi di una proprietà collettiva, ogni condomino è comproprietario di tutti i locali, altrimenti detto, il diritto di ogni membro verte su tutto l’immobile nel suo insieme. Da qui l’importanza della distinzione delle parti comuni dalle parti esclusive, distinzione che risulta fondamentale anche in ambito fiscale.

Indice

  1. I. Introduzione
  2. II. L’imposizione fiscale in generale
  3. III. La deduzione sui proventi della sostanza immobiliare privata
  4. A. In generale
  5. B. Gli interventi sulle parti comuni
  6. 1. Gli interventi necessari
  7. 2. Gli interventi utili
  8. 3. Gli interventi diretti all’abbellimento e alla comodità (voluttuari)
  9. C. Il fondo di rinnovamento
  10. IV. Conclusione

Questo sito utilizza cookies di terze parti per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante accetto o scorrendo questa pagina, accetti i termini della nostra privacy policy.

Accetto