2023/N°-1/Diritto tributario internazionale e dell'UE/La Direttiva GloBE: l’elemento organizzativo come nuovo presupposto impositivo?
Daniele Majorana (2023) La Direttiva GloBE: l’elemento organizzativo come nuovo presupposto impositivo?. Novità fiscali (-1) . pp. 41-48 ISSN 2235-4573

Diritto tributario internazionale e dell'UE

05/2023

La Direttiva GloBE: l’elemento organizzativo come nuovo presupposto impositivo?

La matrice transnazionale della ratio della Global minimum tax e la garanzia dei sistemi giuridici UE e delle singole giurisdizioni dei Paesi membri

Daniele Majorana
Daniele Majorana

Dottore Commercialista – Revisore legale
ICAEW Chartered Accountant
Miccinesi Tax, Legal & Corporate

L’introduzione della Direttiva GloBE introduce sia distorsioni del principio della libertà di stabilimento, a livello UE, che violazioni del principio di capacità contributiva di matrice costituzionale nelle singole giurisdizioni dei Paesi membri. Emerge, pertanto, la necessità di individuare una giustificazione comune per tali violazioni che potrebbe essere identificata nell’elemento organizzativo dei gruppi multinazionali. 

Indice

  1. I. Introduzione
  2. II. La compatibilità della Direttiva GloBE con il diritto primario dell’UE
  3. A. I principi di sussidiarietà e di proporzionalità
  4. B. La compatibilità con le libertà fondamentali dell’UE
  5. 1. L’IIR e la libertà di stabilimento
  6. 2. L’UTPR e la libertà di stabilimento
  7. 3. L’introduzione di soglie e la libertà di stabilimento
  8. 4. La libertà di stabilimento: discriminazioni e giustificazioni
  9. 5. L’elemento organizzativo del gruppo come nuova giustificazione
  10. III. Conclusioni: la sovranità fiscale

Questo sito utilizza cookies di terze parti per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante accetto o scorrendo questa pagina, accetti i termini della nostra privacy policy.

Accetto