2023/N°-1/Diritto tributario internazionale e dell'UE/GloBE rules: disciplina con funzione antiabuso o sistematica?
Andrea Ballancin (2023) GloBE rules: disciplina con funzione antiabuso o sistematica?. Novità fiscali (-1) . pp. 37-40 ISSN 2235-4573

Diritto tributario internazionale e dell'UE

05/2023

GloBE rules: disciplina con funzione antiabuso o sistematica?

Alcune riflessioni relative alla natura delle GloBE Rules

Andrea Ballancin
Andrea Ballancin

Professore Associato di diritto tributario presso l’Università del Piemonte Orientale
Avvocato e Dottore Commercialista,
MB Associati, Milano

Su impulso internazionale gli Stati sono chiamati all’introduzione della cd. minimum global tax, al fine di contrastare i fenomeni di concorrenza fiscale dannosa e intercettare in tal modo qualsiasi ipotesi di vantaggio o di attenuazione impositiva perpetrata dai Paesi a fiscalità mite, prescindendo dall’effettivo ricorso a pratiche abusive da parte dei contribuenti. Anche l’UE è intervenuta sul punto, conscia della rilevanza che le “Global Anti-Base Erosion Model Rules” hanno e andranno ad assumere anche nel mercato interno. La peculiare natura delle GloBE rules richiede, però, un’attenta analisi, al fine di identificarne correttamente la funzione e la finalità, in modo da garantirne un corretto recepimento e un’adeguata implementazione.

Indice

  1. I. L’introduzione delle GloBe rules
  2. A. L’OCSE e l’adeguamento dell’UE
  3. B. Il funzionamento delle GloBE rules
  4. 1. La natura delle GloBe rules
  5. 2. (segue): tra finalità antiabusiva e funzione sistematica
  6. II. Riflessioni conclusive

Questo sito utilizza cookies di terze parti per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante accetto o scorrendo questa pagina, accetti i termini della nostra privacy policy.

Accetto