2023/N°8/Diritto tributario italiano/La riforma del processo tributario: novità ordinamentali e procedurali
Paolo Piantavigna, Nicola Sartori (2023) La riforma del processo tributario: novità ordinamentali e procedurali. Novità fiscali (8) . pp. 469-475 ISSN 2235-4573

Diritto tributario italiano

08/2023

La riforma del processo tributario: novità ordinamentali e procedurali

Attraverso la L. n. 130/2022 sono stati riformati l’ordinamento degli organi della giurisdizione tributaria e la disciplina del rito tributario, con significative innovazioni soprattutto nella fase istruttoria

Paolo Piantavigna
Paolo Piantavigna

Professore associato di Diritto tributario presso l’Università di Pavia,
Avvocato cassazionista del foro di Milano

Nicola Sartori
Nicola Sartori

LL.M. e S.J.D., Michigan University, USA,
Professore associato di diritto tributario,
Università Milano-Bicocca

Il Parlamento italiano ha approvato la L. n. 130/2022, che contiene disposizioni volte a professionalizzare il giudice tributario e a ridurre la durata del processo tributario, oltre che a ridisegnare la fase istruttoria. Nel presente contributo sono delineate le principali novità ordinamentali e procedurali introdotte, mettendo in luce le ragioni di fondo della novella e segnalando le criticità che permangono.

Indice

  1. I. Il giudice naturale delle liti tributarie
  2. II. La creazione di un corpo professionale di magistrati
  3. III. Le criticità che permangono
  4. IV. Le novità sulla prova nel processo tributario
  5. V. La nuova testimonianza scritta
  6. VI. La (nuova) regola di distribuzione dell’onere della prova
  7. VII. La fondatezza probatoria dell’atto impugnato
  8. VIII. La decisione fondata sugli elementi di prova che emergono in giudizio

Questo sito utilizza cookies di terze parti per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante accetto o scorrendo questa pagina, accetti i termini della nostra privacy policy.

Accetto