2023/N°8/Diritto finanziario/Assorbimento Credit Suisse: chi perde? chi risponde?
Giovanni Molo (2023) Assorbimento Credit Suisse: chi perde? chi risponde?. Novità fiscali (8) . pp. 489-502 ISSN 2235-4573

Diritto finanziario

08/2023

Assorbimento Credit Suisse: chi perde? chi risponde?

Panoramica dei possibili rimedi legali e prima valutazione dei relativi presupposti

Giovanni Molo
Giovanni Molo

Dr. iur., Avvocato, LL.M.,
Socio at COLLEGAL Studio legale e notarile Attorneys at law, Lugano,
docente SUPSI

L’assorbimento, per via istituzionale, di Credit Suisse si è risolto in maniera lampo in tre tappe: la sua decisione immediatamente esecutiva il 19 marzo, la mancata ratifica, solo declaratoria, dall’Assemblea federale il 12 aprile, e la rinuncia definitiva di UBS alle garanzie pubbliche il 12 agosto. Quali effetti collaterali individuali di questa drastica e repentina operazione, che ha contribuito, su un piano macro, alla stabilizzazione del sistema finanziario, migliaia di soggetti (azionisti, detentori di AT1 e collaboratori) hanno subito dei danni patrimoniali. Si profilano, in Svizzera e all’estero, azioni risarcitorie che si inseriscono in un contesto di ibridazione tra, quale momento di vigilanza, il diritto regolamentare e, quale momento di riparazione, il diritto privato ed accessoriamente penale. Questo contributo fornisce una prima mappatura di queste variegate azioni, inserendole nel quadro di rapporti contrattuali diversi, con presupposti distinti di responsabilità.

Indice

  1. I. Introduzione
  2. A. Situazione di fatto A
  3. B. Situazione di fatto B
  4. C. Situazione di fatto C
  5. II. Notes AT1 nella struttura finanziaria di una banca sistemica
  6. III. Eventi di azzeramento degli interessi e degli investimenti negli strumenti AT1
  7. IV. Fattori di rischio
  8. V. Rapporto contrattuale di investimento: qualificazione, diritto applicabile e foro
  9. VI. Big Bang CS del 19 marzo 2023
  10. A. Situazione di fatto A
  11. B. Diritto di necessità
  12. VII. Validità dell’ammortamento delle notes AT1 secondo i suoi presupposti contrattuali
  13. VIII. Quali pretese? Davanti a quale giurisdizione?
  14. A. Pretese sulla base della sottoscrizione di strumenti AT1
  15. B. Pretese delittuali contro CS o i suoi organi
  16. C. Pretese degli azionisti CS a titolo di conguaglio nei confronti di UBS
  17. D. Pretese in connessione con lo svolgimento di servizi finanziari
  18. E. Pretese dei collaboratori CS
  19. F. Aspetti probatori
  20. IX. Conclusione
  21. A. Situazione di fatto A
  22. B. Situazione di fatto B
  23. C. Situazione di fatto C

Questo sito utilizza cookies di terze parti per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante accetto o scorrendo questa pagina, accetti i termini della nostra privacy policy.

Accetto