2023/N°8/IVA e imposte indirette/Tra dibattiti e contrasti radicati si è finalmente giunti all’epilogo della vicenda relativa all’art. 20 TUR
Riccardo Lancia (2023) Tra dibattiti e contrasti radicati si è finalmente giunti all’epilogo della vicenda relativa all’art. 20 TUR. Novità fiscali (8) . pp. 477-487 ISSN 2235-4573

IVA e imposte indirette

08/2023

Tra dibattiti e contrasti radicati si è finalmente giunti all’epilogo della vicenda relativa all’art. 20 TUR

L’art. 20 TUR non è incompatibile né con la Costituzione né, tanto meno, con il diritto europeo

Riccardo Lancia
Riccardo Lancia

Avvocato,
Associate presso LMS Studio Legale,
PhD Candidate presso l'Università LUISS
Master in Corporate Tax Law presso l’Università Sapienza
L.M. in Giurisprudenza presso l’Università LUISS

Il presente contributo si propone l’obiettivo di esaminare le vicende relative all’art. 20 TUR a partire dal sorgere del dibattito fino ai recenti interventi del Legislatore. Il contributo tiene conto della posizione della prassi erariale e della giurisprudenza di legittimità in ordine alla portata della previgente formulazione dell’art. 20 TUR e, nel contempo, affronta in maniera sistematica e critica la novella legislativa che ha investito tale norma, nonché i dubbi di legittimità costituzionale e di asserita incompatibilità con il diritto europeo.

Indice

  1. I. Premessa
  2. II. I problemi connessi alla previgente formulazione dell’art. 20 TUR
  3. A. L’utilizzo dell’art. 20 TUR in funzione anti-elusiva
  4. B. La posizione della giurisprudenza di legittimità sull’utilizzo dell’art. 20 TUR
  5. III. La novella apportata tramite l’art. 1, comma 87, lett. a, L. n. 205/2017 e i chiarimenti forniti dall’art. 1, comma 1084, L. n. 145/2018
  6. IV. I dubbi di legittimità costituzionale relativi all’art. 20 TUR
  7. A. La questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di Cassazione
  8. B. La pronuncia della Corte Costituzionale
  9. C. Brevi considerazioni in merito
  10. V. I dubbi di compatibilità dell’art. 20 TUR con il diritto europeo
  11. A. Il rinvio pregiudiziale sollevato dalla Corte di Cassazione
  12. B. La pronuncia della CGUE
  13. C. Brevi considerazioni in merito
  14. VI. Conclusioni

Questo sito utilizza cookies di terze parti per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante accetto o scorrendo questa pagina, accetti i termini della nostra privacy policy.

Accetto