Modal title
...
Bachelor in “Economia delle Imprese e dei Mercati”
Master in “Finance and Investment” Business School
University of Nottingham
Dottore Commercialista,
Revisore Legale,
Docente incaricato al MAS SUPSI in Business Law,
già Professore a contratto di “Business Plan” all’Università di Milano Bicocca
Pianificare significa prevedere non solo la roadmap di determinate azioni, ma simularne anche gli effetti successivi. A questo proposito la Game Theory bilancia gli equilibri in gioco nelle relazioni evidenziando le migliori strategie messe in campo dalle parti. Negli anni l’esperienza ha dimostrato che queste analisi sono sovente confinate all’interno dei muri accademici. Molti modelli sono complessi e capirne il funzionamento fornisce spunti interessanti. Spesso l’effetto visivo di molte dimostrazioni e considerazioni spaventano il lettore tentandolo, a torto, dall’abbandonare la comprensione. Queste formule, però, in parte non sono altro quello che inconsciamente applichiamo tutti i giorni. Un’attenta lettura di quanto segue potrebbe dare e coordinare qualche spunto interessante. Se a ogni norma giuridica corrisponde un effetto economico, allora dipendiamo dalla misurazione di quell’effetto.